case study

Lilliput Media

Case Study > Lilliput Media

L'azienda

Lilliput Media ha sviluppato un registro elettronico disponibile gratuitamente per tutte le sezioni di scuola in ospedale (circa 70 istituti in tutta Italia) di nome “HER” - Health Electronic Register. All’interno di questo sistema confluisce la documentazione didattica del lavoro svolto dagli insegnanti delle sezioni ospedaliere nonché la parte gestionale (anagrafica studenti, docenti pagelle ed ulteriori). Ad HER si affiancano, lavorando sulle stesse basi dati del cloud, ulteriori applicazioni: “SEGNALO”, che consente al personale medico e paramedico di segnalare richieste di intervento didattico ai docenti che lavorano in ospedale, e “PRESENTE”, un’app realizzata dall’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, grazie alla quale i genitori dei bambini ricoverati possono dialogare in modo sicuro e protetto con i docenti e co-gestire più efficacemente, dal punto di vista scolastico, i periodi di ricovero in ospedale.

La necessità

Sta ora nascendo l’ambizioso progetto “Scuola Ovunque”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Virgilio” di Roma e con ANPO, “Associazione dei Pedagoghi Ospedalieri”, un software di supporto alla didattica nelle “scuole fuori dalla scuola”, che prende vita da un’idea di base: “la scuola non è un luogo ma una comunità” e dalla consapevolezza che il diritto allo studio è di tutti e sempre ed ovunque esigibile. Questo progetto va ad ampliare quindi il servizio didattico già fornito.

 

Da qualche anno infatti, con l’incremento delle terapie domiciliari ed in day hospital, è in forte crescita il fenomeno dell’istruzione domiciliare. E’ necessario attivare il servizio, oltre che a casa dei pazienti, anche nelle strutture di accoglienza convenzionate con gli ospedali dove sono costretti a risiedere, anche per lunghi periodi, i bambini lungodegenti provenienti da comuni diversi dal sito ospedaliero. A questo si aggiunge un numero limitato, ma non per questo trascurabile, di alunni itineranti, come i figli dei giostrai e dei circensi, i quali cambiano scuola ogni 15-20 giorni.

La soluzione

Grazie al Public Cloud di Aruba, diventa possibile mettere in contatto tra loro tutte le scuole coinvolte – quelle territoriali, ospedaliere, e non solo, che partecipano al progetto – facendo in modo che attraverso un unico punto di accesso tutti possano disporre di una documentazione organica, con accesso ad elaborati, schede e registri.

 

La volontà di operare attraverso il Cloud di Aruba è stata vincente per l’azienda in quanto ha implicato la scelta di una gestione sicura e di una forte tutela legata alla protezione dei dati.

I vantaggi

Inoltre, il cloud di Aruba è risultato strategico poiché ha consentito alla piattaforma di reggere ogni picco di traffico che inevitabilmente viene a crearsi, ad esempio al momento della pubblicazione delle schede scolastiche. La flessibilità del cloud, insieme alla capacità di adattarsi e di offrire performance superiori quando necessario, sono state messe a servizio di una tecnologia a supporto della condivisione.

Sviluppi futuri

Alcuni poli ospedalieri che già utilizzano il software HER e l’App Presente sono l’Ospedale Bambin Gesù di Roma, Palidoro e Santa Marinella, numerose altre sezioni ospedaliere da Matera a Padova e, dal prossimo anno scolastico, anche l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.

Siamo fieri di aver messo a disposizione il nostro cloud per un progetto di grande utilità sociale quale quello messo in piedi da Lilliput Media – ha commentato Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba S.p.A. - Non si tratta di un traguardo ma di una giusta direzione da percorrere, quella che prova l’utilità tecnologica nel miglioramento degli iter burocratici, per aumentare le funzionalità, snellire i processi ed aiutare quanti ne hanno bisogno in modo pratico.

Ottieni maggiori informazioni

Un nostro esperto è a disposizione per fornire maggiori dettagli sulle nostre soluzioni personalizzate.

Guarda tutti i case study